Erasmus Plus

Erasmus è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students
e consiste in un progetto di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea.
L’impossibilità , causa emergenza sanitaria Covid 19, di programmare momenti o viaggi ,ha
determinato una interruzione del Progetto che l'Istituto intende riprendere .
L’obiettivo è stato quello di offrire agli studenti europei la possibilità di studiare in
un’università straniera per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi e di fare un’esperienza di studio
all’estero, in modo da approfondire la lingua e la cultura del paese ospitante prima di
cominciare l’università.
Il progetto prende il nome di Erasmus Plus. Attraverso questo programma gli studenti hanno
avuto la possibilità di trascorrere un periodo variabile in un Paese straniero.
L’Istituto – che è collocato nel Consorzio nazionale e ne fa parte in quanto partner insieme ad
altri sei Istituti Alberghieri (VET School) della Regione Lazio – è inserito nel progetto Erasmus +
Catering and Hospitality from Education to Future job ( acronimo CHEF).
Catering and Hospitality from Education to Future job è finalizzato alla formazione
professionale di studenti diplomati di sei Istituti alberghieri partner del Lazio che potranno
beneficiare dell’opportunità di cimentarsi in prima persona in contesti lavorativi in altri Paesi
europei e acquisire competenze professionali nell’ambito dell’ enogastronomia, dei servizi di
sala e dell’accoglienza turistica partecipando a tirocini aziendali all’estero .
Teso a potenziare nel suo complesso la prevenzione della dispersione scolastica, il progetto si
pone tra gli obiettivi quello di favorire l’acquisizione sul campo di competenze professionali

Erasmus è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students e consiste in un progetto di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea.

L’impossibilità , causa emergenza sanitaria Covid 19, di programmare momenti o viaggi, ha determinato una interruzione del Progetto che l'Istituto intende riprendere.

L’obiettivo è stato quello di offrire agli studenti europei la possibilità di studiare in un’università straniera per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi e di fare un’esperienza di studio all’estero, in modo da approfondire la lingua e la cultura del paese ospitante prima di cominciare l’università.

Il progetto prende il nome di Erasmus Plus. Attraverso questo programma gli studenti hanno avuto la possibilità di trascorrere un periodo variabile in un Paese straniero.

L’Istituto – che è collocato nel Consorzio nazionale e ne fa parte in quanto partner insieme ad altri sei Istituti Alberghieri (VET School) della Regione Lazio – è inserito nel progetto Erasmus + Catering and Hospitality from Education to Future job ( acronimo CHEF).

Catering and Hospitality from Education to Future job è finalizzato alla formazione professionale di studenti diplomati di sei Istituti alberghieri partner del Lazio che potranno beneficiare dell’opportunità di cimentarsi in prima persona in contesti lavorativi in altri Paesi europei e acquisire competenze professionali nell’ambito dell’ enogastronomia, dei servizi di sala e dell’accoglienza turistica partecipando a tirocini aziendali all’estero.

Teso a potenziare nel suo complesso la prevenzione della dispersione scolastica, il progetto si pone tra gli obiettivi quello di favorire l’acquisizione sul campo di competenze professionali.