Industria e artigianato per il Made in Italy
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
I percorsi formativi, coprogettati con le aziende del territorio, formano tecnici specializzati conformi ai diversi profili richiesti dalle imprese con competenze sviluppate e integrate in coerenza con le filiere produttive e di controllo nel settore e in accordo con gli attuali standard di qualità per ciò che riguarda le normative sulla sicurezza, i sistemi di gestione della qualità, (ISO 9001, ISO 17025, GMP, ecc…), la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
![]() |
Il diplomato nell'indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI possiede competenze per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti artigianali delle “Produzioni tessili sartoriali”. A conclusione del percorso dei cinque anni, il diplomato nell’indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY– opzione Produzioni Tessili Sartoriali consegue i seguenti risultati in termini di competenze: - Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali. - Selezionare e gestire i processi della produzione tessile- sartoriale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche. - Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili e sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio. - Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio. - Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa. - Interpretare ed elaborare in modo innovativo forme e stili delle produzioni tradizionali del settore tessile - artigianale. - Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali. - Intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili e sartoriali, mantenendone la visione sistemica.
|
![]() |
Accesso nel mondo del lavoro: Il diplomato/a trova spazio in nel settore abbigliamento come: - Tecnico esperto delle Produzioni Industriali. - Progettista/disegnatore, come disegnatore CAD (ufficio stile, ufficio controllo di qualità del prodotto). - Come organizzatore di eventi moda in redazioni ed agenzie. - Come costumista teatrale o cinematografica. - Imprenditore avviando una attività commerciale o un’impresa produttiva nel settore dell’abbigliamento, una sartoria.
|
|
|
![]() |
![]() |
A cosa serve
Offre la preparazione per lavorare nella fabbricazione, composizione, montaggio e realizzazione e compravendita di prodotti artigianali e industriali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
LTRH01000P@istruzione.it
Telefono
0771/725151