Enogastronomia e ospitalità alberghiera
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo "Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (declinazioni a partire dal terzo anno)
-
Enogastronomia
-
Arte Bianca e Pasticceria
-
Bar, Sala e Vendita
-
Accoglienza Turistica
(Enogastronomia)
![]() |
Al termine del corso il tecnico sa: |
![]() |
Strutture ricettive, imprese di catering e banqueting, servizi di ristorazione commerciale e industriale (ristoranti, alberghi, agriturismi, Bed & Breakfast etc); Ristorazione commerciale tradizionale, intermedia o neoristorazione, con mansioni di line e media dirigenza. |
ARTI BIANCHE e pasticceria Il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
|
|
![]() |
|
(Sala Bar)
![]() |
Al termine del corso il tecnico... • Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. • Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. • Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. • È in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. • Sa Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. |
![]() |
Strutture ricettive, imprese di catering e banqueting, servizi di ristorazione commerciale e industriale (ristoranti, alberghi, agriturismi, Bed & Breakfast etc); Ristorazione commerciale tradizionale, intermedia o neoristorazione, con mansioni di line e media dirigenza. Attività di counselling nel settore della ristorazione collettiva e catering aziendale. Ristorazione commerciale tradizionale, intermedia o neoristorazione, con mansioni di line e media dirigenza. Attività di counseilling nel settore della ristorazione collettiva e catering aziendale. |
|
|
(Accoglienza Turistica)
![]() |
Al termine del corso il tecnico sa: • Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera. • Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela. • Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. • Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. • È in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. • Sa Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. • Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. • Possiede un’ampia e solida cultura di base umanistica, storica, geografica, artistica e conosce elementi fondamentali della struttura organizzativa delle imprese turistiche. • Possiede una buona conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing, ha padronanza delle tecniche operative di base con particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti informatici. • Conosce approfonditamente i prodotti turistici, le fasce di possibile utenza ed i modi per accrescere l’interesse e la fruibilità del prodotto. • Ha una valida preparazione nelle lingue straniere con particolare riferimento alla lingua di settore. • Conosce gli aspetti fondamentali della normativa sul turismo. |
![]() |
Strutture ricettive, servizi di ristorazione (alberghi, agriturismi, Bed & Breakfast etc). |
![]() |
|
A cosa serve
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
LTRH01000P@istruzione.it
Telefono
0771/725151