XLV GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE

GMA

RAZIONALE

Ogni anno, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione ci richiama alla responsabilità collettiva di garantire il diritto universale a un'alimentazione sana, sicura, sostenibile e accessibile a tutti.

In un'epoca caratterizzata da profonde trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche, il tema della nutrizione si colloca al crocevia tra le sfide del presente e le opportunità del futuro.

La Giornata "Nutrizione tra alimentazione e innovazione" nasce con l'intento di riflettere sulle nuove frontiere della nutrizione, intesa non solo come apporto adeguato calorico e nutrizionale, ma anche come elemento chiave di predizione, prevenzione e trattamento delle principali patologie nel singolo individuo.

Non casualmente le malattie cronico degenerative sono una sfida del nostro millennio, in quanto, avendo un impatto negativo sulla qualità della vita in tutte le età, rappresentano una minaccia significativa per gli obiettivi dell'AGENDA 2030, in particolare, per il GOAL 3: "Salute e Benessere".

Tra i fattori di rischio più rilevanti per lo sviluppo di queste patologie, l'alimentazione gioca un ruolo determinante, influenzando il metabolismo, la salute cardiovascolare, e perfino la funzione cerebrale.

Nel corso del convegno, ricercatori, esperti del settore scientifico, medico, tecnologico dialogheranno attorno a due grandi assi tematici:

  • ALIMENTAZIONE FA RIMA CON NUTRIZIONE: il ruolo degli alimenti e, quindi, dei nutrienti nella prevenzione delle malattie croniche, l'educazione alimentare, e la promozione di stili di vita corretti.

  • NUTRIZIONE FA RIMA CON INNOVAZIONE: gli approcci integrati, quali la Crononutrizione, la Nutrizione di precisione, la Nutrigenetica e la Nutrigenomica, il Nutrition design, il Food design, possono contribuire ad una nutrizione più personalizzata ed efficace.

Questo evento vuole essere un'occasione di confronto interdisciplinare ed un invito all'azione per istituzioni, cittadini, imprese e comunità scientifica, affinché la nutrizione diventi il cuore pulsante di un futuro più equo, sano ed ancora più attento all'innovazione tecnologica che promette di risolvere molte delle sfide legate all'alimentazione del futuro, pur tuttavia, nel rispetto di un equilibrio con le nostre tradizioni enogastronomiche.

"Educare a pensare la complessità è la sfida del nostro millennio"

Edgar Morin

programma