Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

25 novembre

Sala Convegni Silvestro Lucciola e Teatro Iqbal di Formia

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terranno tre incontri culturali presso la nostra sala convegni S. Lucciola e il Teatro Iqbal di Formia; l’apertura di un tema così delicato sarà condotta dalla Dirigente, che offrirà un quadro chiaro e incisivo dell’iniziativa.

  • Il 21 novembre: proiezione in Sala Convegni verrà proiettato il film BIG EYES DI TIM BURTON. La visione sarà anticipata da un’esposizione da parte del Prof. A. Grieco che, avvalendosi della collaborazione degli studenti coinvolti nell’iniziativa (classi 3H, 4H, 4M, 4C; 4G; 5N e 5H), condurrà una breve disamina del mondo poetico dell’autore di tanti titoli entrati nell’immaginario collettivo; peculiari personaggi e scelte di linguaggio cinematografico atti a definire uno stile divenuto nel tempo distintivo. Per l’occasione, gli alunni e le alunne realizzeranno testi, manufatti, disegni, cocktail e piatti liberamente ispirati al mondo del regista e li presenteranno alla platea scolastica presente. Le classi si recheranno in sala convegni, accompagnati dai docenti dalle docenti Antonelli Marinella, a partire dalle ore 9:00 fino al termine delle lezioni.
  •  Il 25 novembre: Concerto in sala-convegni dal titolo “TAMBURO ROSSO. La pelle del tamburo è l’unica che puoi percuotere”, che intende sensibilizzare, in maniera attiva, gli alunni che hanno partecipato al corso e i loro compagni spettatori alla tematica della violenza di genere, attraverso l’uso di strumenti musicali a percussione. Partecipano dalle ore 9 fino al termine delle attività didattiche gli alunni che hanno aderito al progetto “Musica à la carte”.
  •  Il 27 novembre: gli alunni e le alunne di quinta e quarta assisteranno alla rappresentazione teatrale:
    “Ferite a morte”, presso il Teatro Iqbal di Formia; il testo, scritto da Serena Dandini, è stato adattato in forma di Reading per la regia di Maurizio Stammati. Il lavoro si presenta come un’antologia di monologhi, che attingono dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di persone che avrebbero dovuto amarle e proteggerle.
  • L’11 dicembre si terrà l’ultimo degli incontri, condotto dalla Prof.ssa Giuseppina Caterino, presso la sala Lucciola., dove si terrà un Convegno dal titolo “Per rendere le donne libere, serve ancora combattere, non solo la violenza, ma soprattutto stereotipi, pregiudizi e realtà invisibili”. Il convegno analizzerà il tema della violenza di genere in una chiave diversa, più ampia, comprensiva di ogni ingiustizia che tocchi la libertà delle donne nella società, lo spazio delle loro opzioni e delle loro opportunità. L'evento coinvolgerà gli alunni delle classi quinte e prevederà la partecipazione di diversi autorevoli relatori quali il magistrato Luigi D’Angiolella del Tribunale di Cassino, la criminologa, dottoressa Maria De Tata e l'avvocato penalista Civita Di Russo, vice capo di gabinetto del Presidente della Regione Lazio. Durante il convegno, si alterneranno momenti di lettura e di performance artistiche ispirate al tema trattato, verranno inoltre mostrati i testi, i manufatti e i disegni, realizzati dagli alunni delle classi coinvolte nell'evento del 21 novembre, tutti ispirati alla visione del film “Big Eyes”. Gli studenti si recheranno presso la sala convegni alle ore 9.30.

Si prevedono alla fine della giornata dei momenti di riflessione, scambio e confronto da parte degli alunni e delle alunne partecipanti. Per qualsiasi informazione relativa alla iniziativa, si potrà fare riferimento alla Prof.ssa A. Calenzo e Giuseppina Caterino.