GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Considerati i principi fondamentali del nostro percorso educativo e delle finalità che l’Istituto assume riguardo lo sviluppo della personalità degli studenti e delle studentesse, sono promossi progetti e riflessioni sul tema dei diritti, della parità, della legalità, della cultura di genere.
Tra i momenti del nostro calendario scolastico, ricordiamo la ricorrenza del 25 novembre, la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
In questo giorno scelto per celebrarla, l’Istituto favorisce iniziative di sensibilizzazione su questo importante tema che si collocano all’interno del Progetto d’Istituto Pari opportunità e cultura di genere.
Educare al rispetto della persona e dei diritti delle donne, contro ogni forma di violenza, affermare una cultura di genere e far maturare il senso del rispetto dell’altro/a e delle differenze sono azioni coerenti con la mission della scuola, così come è ben sottolineato nel nostro PTOF, nei suoi principi di fondo e in alcuni specifici progetti d’Istituto.
Si auspica, pertanto, che tutti i docenti e le docenti vogliano favorire nella Giornata del 25 novembre una riflessione tematica, avviando momenti di confronto e di informazione sul significato della Giornata e sulla rilevanza dei suoi contenuti, consentendo letture, visione di film e di documentari, conversazioni, dibattiti, in aula.
Agli studenti e alle studentesse l’invito ad una partecipazione consapevole.
Oltre alla riflessione in aula, che potrà tenersi in tutte le forme possibili con i docenti, si prevede la realizzazione di una iniziativa, destinata in particolare alle classi quinte.
Il giorno 14 dicembre alle ore 10.00, accoglieremo la Prof.ssa F. Taricone, ordinaria di “Pensiero politico e questione femminile” presso l’Università di Cassino e Lazio Meridionale, autrice di saggi e monografie, particolarmente centrati su tematiche quali l’associazionismo femminile in Italia tra Ottocento e Novecento,
l’evoluzione dei diritti civili e politici, la questione femminile.
E’ previsto anche, nel corso della mattinata, un intervento on line dell’UDI Monteverde di Roma sullo specifico della violenza di genere.
L’ incontro con gli/le studenti /esse si terrà presso la Sala Convegni dell’Istituto, il cui allestimento, per l’occasione, sarà curata dagli /dalle educatori/trici del Convitto e dagli studenti convittori e le studentesse convittrici.
La partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla iniziativa sarà segnalato dai Coordinatori e dalle Coordinatrici di classe nell’ambito del Documento finale (documento del 15 maggio) degli esami di stato 2022-23.
Per ulteriori informazioni sull’organizzazione dell’iniziativa, si potrà fare riferimento alla Prof.ssa M.Manzo.